Le prime immagini ufficiali della serie diretta da Saverio Costanzo, tratta dal best seller “L’amica geniale”, il primo libro della quadrilogia do Elena Ferrante. “L’amica geniale” è una serie HBO-RAI Fiction e TIMVISION prodotta da Lorenzo Mieli e Mario Gianani per Wildside e da Domenico Procacci per Fandango in co-produzione con Umedia Production.
ROMA/LOS ANGELES/NEW YORK, 14 Marzo 2018 – Diffuse oggi le prime immagini ufficiali de L’amica geniale, la serie in otto episodi diretta da Saverio Costanzo (Private, La solitudine dei numeri primi, Hungry Hearts), tratta dal Best Seller L’amica geniale, il primo libro della quadrilogia di Elena Ferrante, edita in Italia da E/O. Le riprese della serie sono in corso a Caserta. In scena oltre 150 attori e 5000 comparse. Un casting durato otto mesi, durante i quali sono stati provinati quasi 9000 bambini e 500 adulti da tutta la Campania. Attori professionisti e non professionisti, piccoli reclutati nelle scuole di tutti i quartieri. A interpretare Elena e Lila bambine, sono rispettivamente Elisa Del Genio e Ludovica Nasti. Giovanissime protagoniste per la prima volta sullo schermo, mentre Margherita Mazzucco e Gaia Girace saranno le due protagoniste adolescenti. Imponente il lavoro di ricostruzione del Rione: la troupe tecnica della produzione, composta da 150 persone, ha creato 20 mila metri quadrati di set costruiti in oltre 100 giorni di lavorazione. In questi mesi hanno costruito 14 palazzine, 5 set di interni, una chiesa e un tunnel. I costumi saranno circa 1500, tra realizzazioni originali e di repertorio.
“L’amica geniale” è una serie HBO-RAI Fiction e TIMVISION, prodotta da Lorenzo Mieli e Mario Gianani per Wildside e da Domenico Procacci per Fandango in co-produzione con Umedia Production. Tutti gli episodi saranno diretti da Saverio Costanzo. Il soggetto e le sceneggiature sono di Elena Ferrante, Francesco Piccolo, Laura Paolucci e Saverio Costanzo. Jennifer Schuur è il produttore esecutivo. FremantleMedia International è il distributore internazionale.
“Quando l’amica più importante della sua vita sembra essere scomparsa senza lasciar traccia, Elena Greco, una signora ora anziana immersa in una casa piena di libri, accende il computer e inizia a scrivere la storia della loro amicizia. Ha conosciuto Raffaella Cerullo, che lei ha sempre chiamato Lila, in prima elementare, nel 1950. Ambientata in una Napoli pericolosa e affascinante, inizia così la loro storia che copre oltre sessant’anni di vita e che tenta di raccontare il mistero di Lila, l’amica geniale di Elena, la sua migliore amica, la sua peggiore nemica”.
NOTE PER I REDATTORI
Home Box Office
Home Box Office è l’azienda produttrice di programmi televisivi premium di proprietà della Time Warner Inc. nonché la pay tv di maggior successo al mondo, che distribuisce ben due servizi televisivi – HBO® e Cinemax® – ad una platea mondiale di circa 134 milioni di abbonati. Questi servizi offrono i più popolari prodotti video on-demand su abbonamento grazie a HBO On Demand® e Cinemax On Demand®, oltre a HBO GO® e MAX GO®, feed HD e numerosi canali. HBO NOWSM, il servizio stand alone streaming a pagamento, fornisce accesso immediato negli Stati Uniti all’acclamata programmazione di HBO. A livello internazionale, le reti televisive targate HBO, insieme ai prodotti on demand offerti da HBO On Demand e HBO Go, portano i servizi HBO in oltre 60 Paesi. I contenuti di HBO e Cinemax vengono venduti in oltre 150 Paesi in tutto il mondo.
Rai Fiction
Rai Fiction è la direzione editoriale della RAI, responsabile della realizzazione di fiction per tutte le reti del servizio pubblico italiano. È una delle realtà produttive più importanti a livello europeo con un investimento annuale di 200 milioni e una produzione annua superiore alle 400 ore.
Negli ultimi anni Rai Fiction ha implementato una linea destinata alla realizzazione di grandi coproduzioni internazionali.
Rai è la società concessionaria in esclusiva in Italia del servizio pubblico radiotelevisivo. Il Gruppo Rai è presente su tutte le piattaforme con un’offerta gratuita ampia e differenziata per generi e target. Ogni giorno, in Italia, circa 41,7 milioni di persone che hanno compiuto almeno 4 anni di età, pari al 71% della popolazione di riferimento, seguono l’offerta Rai che include 13 canali tv in digitale terrestre – di cui 6 disponibili in HD – e 10 canali radiofonici. I contenuti televisivi sono disponibili anche sulla piattaforma Tivù Sat, sui canali satellitari e su Rai Play.
TIMVISION
TIMVISION è la società del Gruppo TIM impegnata nella realizzazione di progetti di produzione e coproduzione di Film e Serie TV, in collaborazione con i principali player del mercato nazionale ed internazionale. I contenuti prodotti arricchiscono il catalogo di TIMVISION, la TV on demand di TIM, che offre ai propri clienti serie in anteprima esclusiva, grandi successi cinematografici, film inediti, cartoni animati, documentari e programmi di intrattenimento. Con 1,5 milioni di clienti TIMVISION è una delle principali piattaforme di streaming del panorama italiano.
Il Gruppo TIM è la maggiore realtà ICT in Italia, abilitatrice della vita digitale del Paese. L’offerta di TIM, grazie allo sviluppo d’infrastrutture ultrabroadband innovative, è basata su elevata qualità e diffusione di servizi convergenti e contenuti premium.
Wildside
Creata nel 2009, la società ha prodotto film premiati con talenti quali Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio e Saverio Costanzo, partecipando ai più importanti festival del settore in Europa (Cannes, Venezia, Berlino) e ha anche realizzato molti successi commerciali. Per la TV Wildside ha prodotto tre stagioni dell’adattamento italiano di “In Treatment”, “1992” e “1993”, il debutto in televisione del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, “The Young Pope”, con protagonista Jude Law. Wildside è parte di FremantleMedia, tra i più grandi creatori, produttori e distributori di prodotti televisivi al mondo.
Fandango
La Fandango di Domenico Procacci nasce nel 1989. Da allora realizza oltre cento film, nazionali e internazionali, partecipando a molti festival e vincendo diversi premi tra cui due Gran Prix della giuria di Cannes con “Gomorra” e “Reality”, entrambi diretti da Matteo Garrone. Tra gli altri registi con cui la società ha lavorato negli anni si annoverano Nanni Moretti, Paolo Sorrentino, Michelangelo Antonioni, Emir Kusturica, Rolf De Heer, Milcho Mancevski, Emanuele Crialese, Richard Lowenstein, Gabriele Muccino, Daniele Vicari, Luciano Ligabue e Ferzan Ozpetek. Inoltre, Fandango produce e sviluppa serie TV e film TV tra cui “Gomorra” stagione 1, 2 e 3, “Limbo” e “L’Oriana”.